Fabio Gambaro, con questo libro, ci fa rivivere gli anni parigini di Calvino, e ci fa scoprire uno scrittore che amava la vita, e che amava anche la città che lo ospitava. Scopri la magia degli anni parigini di Italo Calvino: FABIO GAMBARO, LO SCOIATTOLO SULLA SENNA!

Nel 2020 ricorre il centenario della nascita di Italo Calvino, uno dei più grandi scrittori italiani. Per celebrare questo importante anniversario, Fabio Gambaro ha pubblicato un libro intitolato Lo scoiattolo sulla Senna, che racconta gli anni parigini di Calvino.

Il titolo del libro fa riferimento a una frase di Cesare Pavese, che definì Calvino uno scoiattolo della penna. Nella Ville Lumière, Calvino visse dal 1967 al 1980, abitando in una bella casa al numero 12 di square de Châtillon.

Gambaro conduce il lettore nei luoghi frequentati da Calvino, come i negozi di quartiere, i mercati settimanali e lo zoo del Jardin des Plantes. La capitale francese era letteratura a cielo aperto per Calvino, che ritrovava le memorie di care letture.

Calvino viaggiava spesso in metropolitana, che gli permetteva di passare inosservato. Inoltre, lui e sua moglie Chichita erano entrambi cinefili, e andavano spesso al cinema.

Nel tempo libero, Calvino andava a salutare il suo amico Raymond Queneau. Quando lasciò Parigi, donò alla biblioteca dell’Istituto italiano di cultura di Parigi centocinquanta volumi.

Lo scoiattolo sulla Senna è un libro che celebra la vita di Italo Calvino a Parigi, e che ci permette di rivivere i suoi anni parigini attraverso le parole di Fabio Gambaro.

Antonio Saverio

Learn More →